L’avanzamento tecnologico ha permesso di sviluppare strumenti sempre più raffinati e precisi, che possono essere messi a disposizione della salute. Tutto ciò può essere sfruttato per la prevenzione e la terapia delle malattie cardiovascolari, che rappresentano al giorno d’oggi il più grande problema in ambito sanitario. In particolare le sedute di Biofeedback hanno dimostrato di proteggere il cuore e di migliorare la salute cardiovascolare.

La tecnica del Biofeedback

Il Biofeedback si riferisce ad un insieme di tecniche le quali, avvalendosi di strumenti tecnologici d’avanguardia, permettono di visualizzare in tempo reale specifici parametri fisiologici, di cui generalmente non abbiamo consapevolezza. Ciò permette di acquisire gradualmente ed in modo guidato il controllo dei meccanismi biologici sotto il controllo del sistema nervoso autonomo, che è deputato alla regolazione di numerosi funzioni dell’organismo.

Il Biofeedback può focalizzarsi su numerosi indici fisiologici, tra cui quelli collegati al cuore. Questa tecnica è particolarmente efficace per il controllo dei parametri cardiovascolari e per la gestione delle patologie caratterizzate da un’eccessiva reattività cardiovascolare. Tra gli indici cardiovascolari che vengono retro-azionati tramite il Biofeedback c’è la variabilità della frequenza cardiaca, che rappresenta la variabilità del tempo che intercorre tra un battito cardiaco e l’altro. Questo parametro è un indice della salute psicofisica ed è strettamente dipendente dal sistema nervoso autonomo, a sua volta suddiviso nei rami simpatico e parasimpatico o vagale.

Il Biofeedback consente di prendersi cura del proprio sistema cardiovascolare.

Un altro fattore utilizzato nel Biofeedback è l’aritmia sinusale respiratoria, che rappresenta un indicatore di quanto oscilla la frequenza cardiaca durante la respirazione. In maggior dettaglio il ritmo cardiaco non è sempre costante, ma aumenta durante l’inspirazione e diminuisce durante l’espirazione. Ebbene, l’aritmia sinusale respiratoria è funzionale al mantenimento della stabilità cardiovascolare ed all’adattamento alle continue richieste fisiologiche ed ambientali, oltre ad essere considerata una misura del rischio cardiovascolare.

Protezione e riabilitazione cardiovascolare

Le malattie cardiovascolari rappresentano un ben noto campo di applicazione del Biofeedback. In particolare questa metodica è ampiamente utilizzata in ambito sia clinico, sia aziendale che sportivo. A riguardo già i primi studi avevano evidenziato che questa metodica permette di abbassare la frequenza cardiaca durante l’attività fisico-motoria. Inoltre è stato dimostrato che il Biofeedback è efficace nel miglioramento dei sintomi e della qualità di vita nei pazienti con coronaropatia. In un altro studio ha ridotto gli indici di stress e migliorato i test cardio-funzionali nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca.

Un training di Biofeedback migliora l’attività del sistema nervoso autonomo.

Recentemente il biofeedback della frequenza cardiaca, in combinazione a specifici esercizi respiratori, è stato approfondito nella terapia dell’ipertensione arteriosa risultando un trattamento efficace e senza effetti collaterali. In ambito clinico è stato dimostrato che il Biofeedback nei pazienti affetti da pre-ipertensione arteriosa è in grado di migliorare le funzioni del sistema nervoso autonomo ed i riflessi barocettivi, che sono deputati alla regolazione della pressione del sangue, in modo più efficace e duraturo rispetto ai controlli o alla sola respirazione diaframmatica lenta. In particolare gli effetti positivi dipendono da un incremento del tono vagale, che agisce rallentando la frequenza di contrazione cardiaca.

Ciò è stato osservato anche in un altro studio, in cui i pazienti sottoposti a cardiochirurgia mostrano un aumento benefico della variabilità della frequenza cardiaca. Infine l’utilizzo del Biofeedback permette di modulare l’innalzamento della pressione arteriosa durante una prova di stress acuto.

Concludendo il Biofeedback è una metodica utile ed efficace per la prevenzione e la cura del proprio cuore e della propria salute.

Fai prevenzione insieme al Centro di Medicina Biologica.

Tel: 039-2914149

Email: info@cembio.it

Bibliografia essenziale:

  • Zhang Z et al. A smartphone based respiratory biofeedback system. In Proceedings of The Third International Conference on Biomedical Engineering and Informatics. Yantai, China: IEEE; 2010;
  • Fredrikson M, Engel BT. Learned control of heart rate during exercise in patients with borderline hypertension. Eur J Appl Physiol Occup Physiol 1985, 54(3):315–20;
  • Moleiro MA, Cid FV. Effects of biofeedback training on voluntary heart rate control during dynamic exercise. Appl Psychophysiol Biofeedback 2001, 26(4):279–292;
  • Palomba D et al. Biofeedback-Assisted Cardiovascular Control in Hypertensives Exposed to Emotional Stress: A Pilot Study. Appl Psychophysiol Biofeedback 2011, 36:1–8;
  • Nolan RP et al. Heart rate variability biofeedback as a behavioral neurocardiac intervention to enhance vagal heart rate control. Am Heart J 2005, 149(6):1137;
  • Luskin F et al. A controlled pilot study of stress management training of elderly patients with congestive heart failure. Prev Cardiol 2002, 5(4):168–174;
  • Patron E et al. Association between depression and heart rate variability in patients after cardiac surgery: a pilot study. J Psychosom Res. 2012 Jul;73(1):42-6;
  • Lin G et al. Heart rate variability biofeedback decreases blood pressure in prehypertensive subjects by improving autonomic function and baroreflex. J Altern Complement Med. 2012 Feb;18(2):143-52;
  • Porges SW. A phylogenetic journey through the vague and ambiguous Xth cranial nerve: a commentary on contemporary heart rate variability research. Biol Psychol. 2007 Feb;74(2):301-7.
Apri chat
Hai bisogno di risposte?
Ciao,
vuoi fissare un primo appuntamento per prenderti cura della Tua salute e fare prevenzione? Scrivi alla nostra segreteria.