L’agopuntura è una tecnica appartenente alla medicina tradizionale cinese e praticata da millenni in oriente. Alla base della medicina cinese esiste il concetto della relazione tra l’uomo e l’universo circostante, secondo cui l’essere umano è il tramite fra il cielo (Yang) e la terra (Yin). In maggior dettaglio lo Yang rappresenta il cielo, il Sole, la luce, il giorno, il sesso maschile, la forza, la superficie, ciò che è acuto o recente e si contrappone allo Yin, che, viceversa, è collegato alla terra, alla Luna, al buio, alla notte, alla donna, all’acqua, alla profondità ed a ciò che è di natura cronica. Secondo la filosofia cinese ogni aspetto della vita nasce dal fluire dello Yang verso lo Yin, o viceversa, ed ogni cosa è costituita da una parte di Yang e di Yin secondo proporzioni variabili. In ambito medico un corretto stato di salute è strettamente conseguente all’equilibrio tra le due entità citate. In particolare la malattia prende avvio quando si verifica uno squilibrio dello scorrere dell’energia all’interno dell’organismo. Secondo la medicina tradizionale cinese i punti energetici si localizzano lungo percorsi determinati, conosciuti con il termine di Meridiani, che sono collegati a loro volta con un organo specifico. Più precisamente esistono sei Meridiani Yang, che partono dalle mani, e sei Meridiani Yin, che iniziano dai piedi. A titolo di esempio si può spiegare l’azione dei punti dell’agopuntura immaginando dei canali dove scorre sempre un flusso d’acqua (energia) e contenenti in punti specifici delle barriere, che si mantengono normalmente aperte. Se una di queste barriere si chiude, ne consegue che l’acqua non può più scorrere liberamente causando un ristagno ed una carenza energetica rispettivamente a monte ed a valle dell’interruzione. Ebbene, l’agopuntura funziona in modo simile ad una chiave, che consente alle barriere di riaprirsi ed di ristabilire il normale flusso di energia lungo i Meridiani
Nella medicina tradizionale cinese un’altra teoria fondamentale è quella dei Cinque Elementi, che sono collegati rispettivamente ad un organo: il fegato al legno, il cuore al fuoco, la milza alla terra, i polmoni al metallo ed il rene all’acqua. In aggiunta ogni organo mostra un collegamento determinato con altri visceri, cosicché i disturbi energetici a carico di un organo si possono ripercuotere sugli altri.
Non esiste la malattia, ma solamente la persona ammalata, che è caratterizzata da un accumulo oppure da una carenza di Yin o Yang. Inizialmente la malattia può provocare un danno solo superficialmente, come per esempio disturbi cutanei oppure muscolari. Tuttavia, quando le barriere difensive sono ormai compromesse, la malattia può aggravarsi e scatenare danni agli organi di riferimento. Inoltre secondo la Medicina tradizionale cinese ogni disturbo può essere causato in egual misura sia da fattori esterni, sia interni che psicologici.
La medicina tradizionale cinese pone molta attenzione alla cronobiologia ritendendo che i Meridiani abbiano un’attività differente lungo le ore della giornata. Pertanto, oltre alla valutazione della sintomatologia e dei disturbi del paziente, tiene in forte considerazione l’orario tipico di insorgenza, il quale fa riferimento ad un Meridiano specifico. L’azione dell’agopuntura non è dovuta a un effetto placebo o alla semplice suggestione: lo confermano non solo i numerosi esperimenti scientifici negli ultimi anni, ma la stessa comprovata efficacia in campo pediatrico e veterinario. Dal punto di vista della ricerca di base sono state formulate diverse teorie sui meccanismi di azione dell’Agopuntura, documentandone in maniera esaustiva gli effetti principali:
- Vasomodulatore e trofico, che consente di regolare la circolazione sanguina nei diversi distretti corporei e di ristabilire un corretto trofismo tissutale;
- Antinfiammatorio e di regolazione del sistema immunitario, utile per la risoluzione delle patologie flogistiche;
- Antalgico, che si estrinseca a tre livelli: midollare, mesencefalico ed ipofisario, attraverso la secrezione di neuromediatori (dinorfine, enkefaline, catecolamine, endorfine);
- Decontratturante-antispastico, che provoca il rilasciamento della muscolatura somatica e viscerale, utile nella terapia di numerose patologie algiche (es: dolore alla cervicale, lombalgia acuta, coliche addominali);
- Ansiolitico-antidepressivo, grazie all’azione dell’agopuntura a livello del sistema limbico e della corteccia cerebrale, insieme alla regolazione della secrezione di numerosi neuromediatori (es: endorfine, serotonina, GABA etc.) implicati nei processi mentali e nelle forme di stress psicofisico (es. cefalea, disturbi del sonno);
- Regolazione neuro-ormonale, che si estrinseca attraverso l’asse ipotalamo-ipofisario-gonadico ed altri meccanismi endocrinologici, i quali rendono possibile il controllo dell’omeostasi fisiologica.
Provate ad immaginarvi liberi…..da: Emicrania e Cefalea…Ansia e Stress… problemi di fertilità e disturbi della gravidanza …dal Dolore…
Per maggiori informazioni rivolgersi al Centro di Medicina Biologica