Considerazioni conclusive
L’efficacia dell’Ozono-terapia si può sintetizzare nei seguenti punti:
1) Beneficio in numerose patologie organiche caratterizzate da:
- Stati infiammatori muscolo-scheletrici (spesso associati al dolore e contrattura muscolare);
- Stati infiammatorio-degenerativi;
- Stati di alterazione del sistema immunitario, sia in eccesso (malattie autoimmuni, malattie allergiche, asma bronchiale), sia in difetto (stati di immunodeficienza di origine varia e immunodepressione con suscettibilità alle malattie e alle infezioni);
- Tutti gli stati patologici derivanti da una condizione di ipossia e di ischemia, dovute ad un ridotto afflusso di sangue e di ossigeno ai tessuti periferici;
Tutte le condizioni debilitanti, asteniche, cachettiche.
2) Efficacia in diversi tipi di alterazioni estetiche (cellulite, teleangectasie, insufficienze venose, ecc) e nei trattamenti di benessere, trattamenti Anti-Age, anti-radicali liberi e anti-invecchiamento;
3) Assenza di effetti collaterali (se viene effettuata a regola d’arte e da operatore medico preparato), con possibilità di effettuare periodi anche prolungati di Ozono-terapia, a differenza di altre terapie farmacologiche;
4) Assenza di rischio allergie;
5) Compatibilità con qualsiasi altra terapia convenzionale (farmacologia, fisioterapica, radioterapica, ecc.) di cui, anzi, ne esalta l’efficacia, svolgendo azione sinergica con questa, permettendo così di ridurne dosi ed effetti collaterali.