Che cos’è il sistema immunitario? Come funziona? Quando è troppo attivo, disregolato o c’è un calo delle difese immunitarie? Ecco gli argomenti di questo articolo. Buona lettura!

Nel corso della vita il nostro corpo è aggredito da un ampio numero di fattori tra cui i più pericolosi sono i microrganismi. Siamo circondati ogni giorno da protozoi, funghi, batteri e virus potenzialmente infettivi. La sopravvivenza non sarebbe possibile senza avere a disposizione meccanismi di difesa validi ed efficaci. Inoltre al nostro interno siamo minacciati anche dalla comparsa occasionale di cellule anomale e devianti come per esempio nel caso di piccoli tumori. Per fortuna nel corso dell’evoluzione abbiamo sviluppato un sistema di difese immunitarie, che di occupano (o si dovrebbero occupare) di tutto questo.

Difese immunitarie

Le cellule del sistema immunitario sorvegliano continuamente ogni parte dell’organismo alla ricerca di possibili nemici interni o esterni mettendo in atto una vera e propria linea di difesa.

Ma come fanno le cellule immunitarie a non sbagliare bersaglio? Perché sulla superficie dei batteri, virus e cellule anomale si trovano molecole particolari, che possono essere utilizzate per identificarli. La differenza tra i marker esterni e quelli propri dell’organismo rappresenta il motivo di fondo del perché il sistema immunitario riesca ad attaccare cellule anomale o estranee risparmiando quelle normali.

Un corretto funzionamento delle difese immunitarie è fondamentale per prevenire le infezioni.

I meccanismi immunitari possono essere distinti in due categorie principali: l’immunità innata e adattiva. La prima è sempre disponibile, pronta e fornisce una difesa generalizzata semplicemente attivandosi contro numerose particelle riconosciute come estranee. L’immunità adattiva, invece, implica processi che portano al riconoscimento di agenti nocivi in modo specifico e indirizzano la propria attività soltanto nei loro confronti. Per questi motivi le difese adattive richiedono qualche giorno per riconoscere e reagire contro gli agenti patogeni.

Il funzionamento del sistema immunitario dipende dall’attività delle cellule e dal rilascio di specifiche molecole infiammatorie. Le cellule principali che costituiscono l’immunità innata sono le cellule epiteliali di barriera, i neutrofili, macrofagi ed i natural killer. D’altra parte nell’immunità adattiva svolgono un ruolo chiave i linfociti T e B.

Immunità e salute

I disturbi del sistema immunitario racchiudono diversi scenari, in cui le difese immunitarie possono reagire in modo eccessivo o non reagire affatto portando così a patologie. Vi può essere una risposta di ipersensibilità, dove c’è una risposta immunitaria inappropriata o eccessiva. Come avviene per esempio in caso di allergia nei confronti di antigeni ambientali relativamente innocui, oppure nei disturbi autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca una o più componenti dell’organismo stesso. Tra le tante appartengono alla categoria di malattie autoimmuni l’anemia perniciosa, l’artrite reumatoide, il diabete di tipo I, l’ipotiroidismo di Hashimoto, il lupus eritematoso sistemico, la malattia di Graves e la sclerosi multipla.

Il deficit delle difese immunitarie, detto anche immuno-deficit, rappresenta l’incapacità di difendere adeguatamente il corpo dall’assalto degli agenti patogeni (es. herpes, gastrite da Helicobacter pylori). Spesso è il risultato di un malfunzionamento delle cellule linfocitarie e ciò provoca una maggiore suscettibilità alle infezioni (es. virus, batteri, funghi), oltre ad agevolare lo sviluppo del cancro. Generalmente il deficit immunitario avviene dopo la nascita e non dipende da fattori genetici. In merito numerosi studi hanno dimostrato che il sistema immunitario è influenzabile da diversi fattori come le carenze nutrizionali, l’alcool, le infezioni virali, lo stress psicofisico, traumi o operazioni chirurgiche, accumulo tossinico e l’utilizzo di alcuni farmaci.

L’attività immunitaria è influenzata da fattori genetici, metabolici, ormonali ed ambientali.

Le difese immunitarie svolgono un buon lavoro se il resto del corpo è in un buon stato di salute. In particolare un ruolo importante è svolto dalla salute delle mucose, soprattutto quelle lungo il tratto digerente. Nell’intestino abita naturalmente una numerosa comunità di microrganismi che costituiscono il cosiddetto microbiota intestinale. Numerose ricerche hanno ormai appurato che il microbiota intestinale è un fattore importante nello sviluppo e nella modulazione della risposta immunitaria. Se l’equilibrio e la simbiosi tra il microbiota ed il nostro intestino si rompe allora si pongono le basi per lo sviluppo di malattie non solo locali, ma anche extra-intestinali. Secondo le più recenti evidenze scientifiche esiste un dialogo costante e bidirezionale tra le cellule immunitarie ed i microrganismi intestinali bilanciando le tendenze protettive e quelle pro-infiammatorie. Per di più il microbiota può stimolare l’immunità in modo tale che possa proteggere l’organismo dall’invasione dei patogeni.

In caso di bassa funzionalità immunitaria i batteri, virus e parassiti possono prendere il sopravvento.

Il funzionamento del sistema di difese immunitarie dipende da un corretto equilibrio ormonale e metabolico, che racchiude l’insieme delle reazioni di trasformazione dei nutrienti e delle bio-molecole. Ciò vuol dire che l’immunità non è qualcosa a sé stante dal resto, bensì è completamente coinvolta e legata al funzionamento cellulare e fisiologico. Ma non solo. I risultati delle ricerche nel campo della tossicologia mostrano che l’esposizione ad un gran numero di sostanze inquinanti e tossiche provoca ripercussioni negative sulla maturazione e sulle attività delle difese immunitarie.

L’approccio del Centro di Medicina Biologica

Noi del Centro di Medicina Biologica riteniamo che il sistema immunitario rivesta un’importanza notevole per la salute di tutto l’organismo, in quanto è coinvolto non soltanto nella difesa dai patogeni, ma anche nella regolazione di numerosi meccanismi fisiologici. Tenendo conto della complessità del sistema vivente non è possibile trascurare le inter-relazioni tra un aspetto e l’altro isolando concettualmente le difese immunitarie da ciò che sta effettivamente accadendo nell’organismo. Per esempio l’immunità è strettamente correlata al benessere intestinale, al microbiota, al grado di stress, ai livelli ormonali ed a quelli metabolici. Per questo motivo le nostre terapie e le nostre soluzioni ai disturbi immunitari ed autoimmuni sono costruite ad hoc sulla base dello stato di salute generale della persona.

Per informazioni sui nostri percorsi terapeutici o appuntamenti contatta la nostra segreteria.

039 29 14 149

Bibliografia essenziale

  • Müller L, Di Benedetto S, Pawelec G. The Immune System and Its Dysregulation with Aging. Subcell Biochem. 2019;91:21–43;
  • Kamada N, Núñez G. Regulation of the immune system by the resident intestinal bacteria. Gastroenterology. 2014;146(6):1477–1488;
  • Oppong E, Cato AC. Effects of Glucocorticoids in the Immune System. Adv Exp Med Biol. 2015;872:217–233;
  • Gensollen T, Blumberg RS. Correlation between early-life regulation of the immune system by microbiota and allergy development. J Allergy Clin Immunol. 2017;139(4):1084–1091;
  • Bansal A, Henao-Mejia J, Simmons RA. Immune System: An Emerging Player in Mediating Effects of Endocrine Disruptors on Metabolic Health. Endocrinology. 2018;159(1):32–45.
Apri chat
Hai bisogno di risposte?
Ciao,
vuoi fissare un primo appuntamento per prenderti cura della Tua salute e fare prevenzione? Scrivi alla nostra segreteria.